Nel 2013 Cherimus è stata invitata da Paola Boccaletti a partecipare al progetto Mappe GeoEmotive, per la creazione di una mappa multimediale che fosse “vissuta” dagli abitanti dei paesi coinvolti. È così nato il tumbler Emotizoom, grazie ai laboratori, nel corso di un anno scolastico, con le classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado degli Istituti compresivi di Gonzaga e di Quistello – San Giacomo, in provincia di Mantova.
Gli artisti che hanno lavorato alla realizzazione di Emotizoom sono Derek Di Fabio, Daniella Isamit Morales e Simone Berti.
Emotizoom raccoglie schede e materiali multimediali pensati per il sito del Geoportale, i cui contenuti sono stati prodotti direttamente dai ragazzi coinvolti in workshop. Questi laboratori, conclusi nel mese di ottobre 2014, hanno visto i tre artisti di Cherimus lavorare insieme ad alunni e insegnanti.
Ai ragazzi, abbiamo chiesto di individuare i propri luoghi del cuore ed esprimere il proprio punto di vista, e li abbiamo accompagnati nella realizzazione di immagini, audio e videoclip.
Derek Di Fabio, che ha curato anche l’aspetto grafico del progetto ha realizzato il tumblr Emotizoom che raccoglie i materiali realizzati nel progetto. Qui l’elemento statico della mappe geografiche si trasforma in un luogo dove condividere contenuti testuali, immagini, video e audio; quindi informazioni e competenze derivate da apprendimenti interdisciplinari e cioè geografia, storia, lettere, tecnica, artistica, scienze, matematica, ecc.. Qui sono pubblicati i racconti personali dei ragazzi, mappe emotive sovrapposte alle più tradizionali, capaci di dare una nuova lettura – diversa – al territorio di Gonzaga e San Giacomo.
Si ringraziano gli Istituti comprensivi di Gonzaga e Quistello – San Giacomo delle Segnate, i presidi, gli insegnanti e i ragazzi delle classi prime della Secondaria di Primo Grado!